Il corso si articola in due parti: la descrizione di struttura e caratteristiche principali dello strato limite atmosferico (PBL) e la dispersione di inquinanti in atmosfera con applicazioni specifiche che considerano meteorologia urbana e circolazione atmosferica a scala locale. Argomenti specifici: basi fisiche per la descrizione del PBL, le sue peculiarità (incluso il bilancio energetico in superficie) e la turbolenza atmosferica (sua generazione/dissipazione, trasporti turbolenti); modello matematico del PBL per le variabili istantanee e medie (ipotesi di Reynolds) ; l problema della chiusura (mixing length e k-theory), la teoria di similarità (per condizioni neutre, stabili e instabili) ed il PBL in condizioni di omogeneità e eterogeneità superficiale e geometrie complesse. Descrizione dei più comuni inquinanti in atmosfera, sorgenti principali di inquinamento ed processi chimico-fisici a cui vanno incontro gli inquinanti, cenni alle caratteristiche generali dei modelli di dispersione. |