Introduzione alle le basi della fluidodinamica allo scopo di descrivere in moti in atmosfera e l’oceano, con , conseguentemente, particolare attenzione a sistemi di riferimento non inerziali (rotanti). In maggiore dettaglio gli argomenti includono in una prima parte: fluidodinamica in sistemi di riferimento inerziali, le forze in fluidodinamica, elementi di statica e cinematica dei fluidi, le equazioni della dinamica dei fluidi, la turbolenza e la viscosità turbolenta, flussi a basso e ad alto numero di Reynolds, elementi di teoria delle onde di gravita. La seconda parte del corso comprende: fluidodinamica in sistemi di riferimento rotanti, la forza di Coriolis, moti geostrofici, il teorema di Taylor-Proudman, il vento termico e le correnti relative, correnti e venti ageostrofici negli strati limite di Ekman, l’approssimazione di acqua bassa, la vorticità potenziale e le sue applicazioni, l’approssimazione quasigeostrofica e le onde di Rossby, vortici atmosferici e oceanici sulle varie scale di moto. |