Equazioni che descrivono i flussi atmosferici a larga scala, riepilogo delle forze in sistemi non inerziali e equazioni del moto in coordinate isobariche con conseguente formulazione delle basi dinamiche già viste nel corso “Fluidodinamica dell’atmosfera e dell’oceano”: analisi di scala, flussi bilanciati, equilibrio idrostatico, vento termico; Vorticità e divergenza, circolazione, vorticità potenziale, equazione di continuità; Sistema quasi-geostrofico di equazioni e loro applicazione a sistemi baroclini; moto ageostrofico; equazioni della tendenza del geopotenziale e equazione omega; Onde atmosferiche: onde gravitazionali, effetti orografici, onde di Rossby; Modelli concettuali delle instabilità baroclina e barotropica. |