Classificazione dei cicloni, struttura ed evoluzione dei cicloni extratropicali, ciclogenesi, classificazione delle masse d'aria e fronti, evoluzione delle depressioni delle medie latitudini; correnti a getto, depressioni mediterranee, anticicloni, vorticità potenziale, "Medicanes". Sistemi meteorologici a mesoscala; informazioni generali sulla convezione, stabilità, instabilità potenziale e condizionale, diagrammi termodinamici, indici di instabilità, tipi di sistemi convettivi, precipitazioni orografiche, flusso sopra/intorno alla orografia, numero di Froude, convezione orografica e predicibilità, temperatura potenziale equivalente, theta-plot, banda di pioggia, gust front, supercelle e trombe d'aria; meteorologia costiera, brezza di mare/terra, strato limite marino, interazione aria-mare; fenomenologia di eventi meteorologici estremi (precipitazioni eventi). Monitoraggio e osservazione del tempo, configurazioni di pressione, sezioni verticali, modelli concettuali, osservazioni meteorologiche (METAR, SYNOP), analisi e interpretazione delle mappe sinottiche, tracciatura di mappe di analisi e fronti (esercizi), analisi e interpretazione di sondaggi, plottatura di sondaggi (esercizi), analisi e interpretazione di immagini radar e satellitari. |