CORSI PROPEDEUTICI |
INFO |
CORSO | SSD | ORE | DESCRIZIONE |
 |
Fondamenti di matematica per applicazioni alla Meteorologia e Oceanografia Fisica |
MAT/05 |
32 |
Calcolo Integrale e differenziale, Vettori e matrici, equazioni differenziali |
 |
Fisica per applicazioni alla meteorologia e oceanografia |
FIS/07 |
40 |
Richiami di meccanica, termodinamica, ottica, elettromagnetismo per applicazioni alla meteorologia e oceanografia fisica |
|
|
|
|
|
PRIMO SEMESTRE |
INFO | CORSO | SSD | CFU | DESCRIZIONE |
 |
Meteorologia fisica |
GEO/12 |
4 |
Fisica dell'atmosfera (struttura, composizione, termodinamica, umidità, stabilità, fisica delle nubi,radiazione, bilanci energetici e ottica) |
 |
Oceanografia fisica |
GEO/12 |
4 |
Fisica degli oceani (struttura, processi fisici, termodinamica, stabilità) e tecniche osservative convenzionali |
 |
Fluidodinamica dell'atmosfera e dell'oceano |
GEO/12 |
4 |
Fluidodinamica in sistemi di riferimento inerziali e in sistemi rotanti, con applicazioni all'atmosfera e agli oceani. |
 |
Oceanografia Dinamica |
GEO/12 |
4 |
Onde e circolazione generale degli oceani |
 |
Tecniche osservative convenzionali e telerilevamento |
FIS/03 |
4 |
Telerilevamento (radar, osservazioni satellitari, Lidar, Sodar…) e tecniche osservative convenzionali |
 |
Processi chimici in atmosfera |
CHIM/12 |
2 |
Chimica dei processi ambientali in atmosfera e oceano |
 |
Meteorologia sinottica e alla mesoscala |
GEO/12 |
|
Strutture caratteristiche della circolazione atmosferica a varie scale e aree geografiche. Analisi dell'evoluzione meterologica e interpretazione dati |
|
Modulo 1: Fondamenti di Meteorologia sinottica |
3 |
|
Modulo 2: Telerilevamento per analisi sinottiche |
1 |
 |
Meteorologia dinamica |
GEO/12 |
4 |
Dinamica della circolazione generale dell'atmosfera |
|
|
|
30 |
TOTALE CFU PRIMO SEMESTRE |
|
|
|
|
|
SECONDO SEMESTRE |
INFO | CORSO | SSD | CFU | DESCRIZIONE |
 |
Dati e loro elaborazione in Meteorologia e Oceanografia |
GEO/12 |
2 |
Analisi dati nelle scienze dell'atmosfera e degli oceani |
 |
Modelli numerici in meteorologia e oceanografia |
MAT/07 |
4 |
Matematica numerica applicata alla meteorologia |
 |
Boundary layer, meteorologia urbana e inquinamento |
GEO/12 |
4 |
Micrometeorlogia e processi di dispersione trasporto a scala locale |
 |
Climatologia |
GEO/12 |
4 |
Processi climatici a scala globale e regionale |
 |
Tecniche per le previsioni meteorologiche |
GEO/12 |
2 |
Tecniche per le previsioni meteo |
|
Elementi di programmazione per la Meteorologia e l’Oceanografia |
GEO/12 |
3 |
Introduzione alla programmazione e utilizzo software |
|
|
|
19 |
TOTALE CFU DI DIDATTICA FRONTALE DEL SECONDO SEMESTRE
|
 |
Stage |
|
4 |
Attività lavorativa in contesto operativo |
 |
Prova finale |
|
7
|
Studio scientifico, scrittura della relazione ed esposizione dei risultati |
|
|
|
30 |
TOTALE CFU SECONDO SEMESTRE
|
|
|
|
|
|
|
|
|
60 |
TOTALE CFU DEL MASTER |
|
|
|
|
|